"National Geographic 125 anni" - Palazzo delle Esposizioni

Abitudini e passioni: arte. L'amo nelle sue forme più diverse: che sia la musica, la fotografia o la pittura amo l'arte come forma creativa di espressione estetica. Così ho deciso di parlarvi della mostra al Palazzo delle Esposizioni in onore del 125esimo anniversario di National Geographic, organizzazione per la quale anche ciò che indossiamo racconta il mondo in cui viviamo e la sua evoluzione. L'idea di questo post mi è venuta leggendo l'introduzione di benvenuto del curatore della mostra, ho pensato che molte più persone di quelle che andranno a vedere l'esposizione dovrebbero leggere le parole di Guglielmo Pepe "Un ponte sul mondo", che ho riportato sotto alcune fotografie. 

Il13 Gennaio la National Geographic Society ha celebrato il suo 125esimo anniversario. Nata nel 1888, questa società ha aperto le porte a nuovi panorami e luoghi lontanissimi che attraverso le immagini prendono vita e ci fanno sognare. Nata da un meeting tra esploratori e scienziati, National Geographic ha come obiettivo quello di promuovere la conoscenza geografica, insegnare l'importanza delle risorse naturali e quella della difesa della cultura dell'umanità. Più di una volta ho parlato con persone che partivano un paio di settimane o più per andare a scattare foto da mettere al servizio di National Geographic, un lavoro magnifico (penso da sempre). In tema con la mia passione per i viaggi, mercoledì sono andata a vedere la mostra nel Palazzo delle Esposizioni a Roma e le immagini affascinanti e incredibili hanno risvegliato in me voglia di avventura. La mia amica Giustina mi dice sempre: "la gente non fa certe cose, perché nessuno le ha mai fatte prima", questo è quello a cui pensavo mentre guardavo quei meravigliosi scatti: riflettevo sul coraggio di uomini che hanno realizzato imprese per la prima volta. Se il mio amore per la moda è così viscerale, altrettanto lo è quello per le "differenze", le culture e i luoghi lontani; tanto da sognare viaggi dall'altra parte del mondo con solo lo zaino in spalla e una mappa in tasca. Certo che tra il dire e il fare... Buon assaggio!
Nel 1984 Steve McCurry era in un campo profughi afghano. Entrato in una tenda da cui aveva sentito delle voci, trovò un gruppo di ragazze; tra queste c'era una ragazza dagli occhi incredibili e penetranti. 
Steve McCurry scattò lì la foto che fu utilizzata per la copertina del National Geographic del giugno 1985. "La ragazza afgana" divenne una delle fotografie più famose mai pubblicate dalla rivista.
Palazzo delle Esposizioni
"(...) Attraverso pagine intense sono stato coinvolto da un inesauribile racconto del Pianeta che, insieme ai "servizi" sulla ricerca, sulle esplorazioni, sulla scienza, rappresenta l'anima più appassionante, più profonda di un periodico che, nell'era tecnologia dell'informazione in tempo reale, è ancora in grado di stupire e di meravigliare i lettori. E di emozionare." G.Pepe



"(...) Non so se vedendo la mostra potrete cogliere un altro messaggio. Ma c'è, ed è questo: noi siamo gli esseri più intelligenti del Pianeta, però non i migliori. Dobbiamo avere maggior rispetto nei confronti degli altri esseri viventi, perché il destino di Madre Terra è in primo luogo nelle nostre mani. Non ci è permesso di ignorare, o fingere di ignorare, che non siamo i padroni. Ricordiamoci che il patrimonio che abbiamo a disposizione non è inesauribile. Dunque se dopo la mostra vedrete con occhi diversi - più ematici, più comprensivi - tutte le specie viventi, sarà missione compiuta. E vorrà dire che la speranza di avere un mondo migliore, è ancora viva." G. Pepe

fotografia di Robert E. Peary

fotografia di Robert Goodman
fotografia di Volkmar Wentzel
fotografia di William Albert Allard
fotografia di Michael Nichols
fotografia di Hugo Van Lawick
Fotografia di Eliza Scidmore

Oltre alla mostra, che ogni primo mercoledì del mese è gratuita per gli under30, vi consiglio questo video da brivido: Life In a Day



Informazioni utili per visitare la mostra:
Indirizzo: Via Nazionale, 194
Email:  info.pde@palaexpo.it
Sito web: Palazzo delle esposizioni


Laura





Commenti

  1. Il video fa veramente venire i brividi! Mi hanno sempre affascinato le fotografie di National Geographic: è impossibile rimanere indifferenti alla bellezza della natura e al terrore che talvolta si prova guardandola.
    La mostra era veramente sensazionale, da come posso capire dalle foto <3

    Francesca || http://everydaycoffee23.blogspot.it/

    RispondiElimina
  2. La mostra è stata mozzafiato, seppur speravo di trovarci più fotografie.
    Se ti è piaciuto il video, mi permetto di consigliartene un altro girato da alcuni amici francesi che hanno vissuto un'esperienza bellissima in sud America. Il link che ti posto è davvero un pizzicotto al cuore, buona visione!!

    http://www.youtube.com/watch?v=3P23L58yO-Q&feature=youtu.be

    Laura

    RispondiElimina

Posta un commento