All alone together: top ten musicale nell'isolamento domestico
In un periodo drammatico, di quotidianità sospesa e incertezza sul futuro, non tutto si è fermato. Il mondo della musica ha provato a fare i conti con l'epidemia e a reinventare il proprio ruolo svolgendo diverse funzioni: unire, almeno virtualmente, collettività con live e dirette streaming; consentire raccolte fondi a scopo benefico; diffondere emozioni e messaggi che nell'isolamento delle mura domestiche (per i più fortunati) sembrano intime dediche.

Per consentire a chi si fosse perso qualcosa di recuperare, mi sembra giusto segnalare gli episodi di rilievo, con una top ten che riflette il gusto personale di chi scrive e la sua inesorabile attrazione per l'universo country/folk.
1) Jack Savoretti, bello come prima e più di prima, ha sfornato "Andrà tutto bene", i cui proventi saranno donati all'ospedale San Martino di Genova, per affrontare l'emergenza Coronavirus.
2) Mavis Staples ha fatto altrettanto oltreoceano, realizzando insieme a Jeff Tweedy dei Wilco (la coppia è ormai artisticamente consolidata) un brano, "All in it together", i cui proventi andranno ad un’organizzazione non-profit di Chicago che si occupa di assistere gli anziani in lotta contro il coronavirus
3) Lady Gaga, infaticabile come sempre, ha organizzato insieme al movimento Global Citizen l'evento "One world together at home", un live streaming che vedrà protagonisti - tra gli altri - Elton John, Paul Mc Cartney, Eddie Vedder, Alanis Morissette, Chris Martin. Lo scopo è raccogliere fondi in favore dell'Organizzazione Mondiale della Sanità nella lotta al Covid-19.
SAVE THE DATE: 18 aprile 2020 https://www. globalcitizen.org/en/connect/ togetherathome/
4) Ryan Bingham, più o meno quotidianamente, apre le porte della sua cantina e ci fa immergere, da buon texano, in atmosfere di polvere, ranch e cavalli (non sta tutto dentro la sua cantina, sia chiaro).
5) Con Hozier che canta "The Parting glass", grande classico della tradizione irish (ma con antiche origini scozzesi), in omaggio al personale sanitario impegnato nella gestione dell'emergenza e alle vittime del virus è iniziata la mia malinconia da isolamento https://www.youtube.com/watch?v=Y-BmOhjbQ44
6) John Prine, mostro sacro del country, ci ha lasciati a causa del covid-19. Diversi gli omaggi, da Roger Waters, che con Prine aveva condiviso il palco al Newport Folk-Fest, a Jim Jones, frontman dei My Morning Jacket. La mia preferita, però, è la dedica della coppia Margo Price/ Jeremy Ivey, che ha eseguito al piano un'intima cover di "All the best". Jeremy presenta sintomi da covid, ma, per ora, non si hanno risultati certi del tampone. Io mi auguro che tutto si risolva per il meglio e che presto sia possibile averli in Europa. Nell'attesa, ecco il video: https://www.youtube.com/watch?v=uxYhhbe_9Sk
7) La blogothèque trasmette sul suo canale instagram dirette streaming con artisti da tutto il mondo (M. Ward, Marcus Mumford, Alexis Taylor degli Hot Chip). Consiglio vivamente di seguire la programmazione (https://www.instagram.com/blogotheque/) e, con l'occasione, di recuperare dal canale youtube la serie di live itineranti per Parigi, i c.d. "take away shows" da Bon Iver, a Phoenix, passando per i Beirut (Nantes eseguita nei pressi di Parmentier resta il mio preferito). link https://www.youtube.com/playlist?list=PLhRxt0PzmnsOGXbZqo07Cw_ZgcZ52wHbM
8) Joan Baez ha omaggiato l'Italia con un pezzo di Gianni Morandi, il quale con tutta probabilità avrebbe voluto fare jogging per l'entusiamo, ma non potendo immagino abbia coinvolto Anna in qualche ripresa ambiziosa.
9) Angel Olsen canta "il cielo in una stanza" di Gino Paoli (uno ad uno e palla al centro tra lui e Gianni)
![]() |
I Made in the Attic nella terrazza del loro attico, a Centocelle (Roma) |
10) Last but not least Made in the Attic, il progetto spin-off del mio maestro Marco Del Trio Binario e La BìCì, che ci accompagna con dirette streaming tutte le sere alle 21:00, riportando la mente a pub irlandesi e vicoli di Centocelle (https://www.youtube.com/watch?v=zeVZifY8H7E). Non so dire per quale dei due souvenirs gli sono più grata.
Martina
Commenti
Posta un commento