COME BACK

Dall'ultima volta che abbiamo scritto su questo blog sono successe tante cose: Di Caprio ha vinto l'Oscar nel 2016 e hanno provato a consegnare il Nobel per la letteratura a Bob Dylan il 10 dicembre dello stesso anno; nella mia città (per chi nutrisse dubbi, Monte Porzio Catone è una città) ha preso piede l'organizzazione di un cineforum; sul piano politico e sociale, poi, sono noti i cambiamenti che hanno riguardato tutti, come la Brexit e l'elezione di Trump... 
Nel tempo ci è tornata la voglia di raccontare ciò che accade, per condividere qualche insegnamento che ne abbiamo tratto e per filtrare i nostri pensieri. Forse la voglia c'è sempre stata, quello che è mancato è stato il tempo. 

Poi il 31 gennaio 2020, con una delibera del Consiglio dei Ministri, l'Italia ha dichiarato lo stato d'emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. Il 9 marzo 2020, con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, le misure restrittive inizialmente previste per alcune regioni del nord d'Italia sono state estese a tutto il territorio nazionale

Non si è potuto più andare al ristorante, al cinema, a teatro... così il tempo che trascorrevamo con gli amici abbiamo ripreso a passarlo con noi stessi. Lo spazio per gli spunti artistici si è dilatato e la voglia di scrivere ha ritrovato il suo.


Dato il rinnovato estro artistico, dieci giorni fa ho iniziato a suonare la chitarra. Faccio pena, forse non sono portata. Ma non mollo perché solo alla fine saprò se ne sarà valsa la pena. E se mentre imparo stono una nota, una canzone o tutte non importa perché sto facendo qualcosa che amo. 

Per questo blog recuperato dal passato (il primo post risaliva al luglio 2013!) e adesso ampliato nei contenuti e gestito da un team di amiche varrà lo stesso discorso.

Martina
Tra le amiche a cui ho scritto per riprendere in mano il blog mi hanno risposto subito Martina e La Fetch (il cui nome di battesimo è Federica ma non importa. Erano entrambe in Erasmus con me... Ma non importa neanche questo, al momento). 

Ad ogni modo La Fetch mi fa: "la cosa mi ha un pò spiazzata. A chi interesserà leggere un blog proprio adesso? L'entertainment sui social è già a livelli veramente altissimi tra dirette Instagram, challenges, tutorial su come fare la pasta in casa ecc. Che senso ha produrre altri contenuti? Cos'ho di intelligente da dire IO in questo momento?". 
La Fetch

Nessuna delle due aveva una risposta convincente, ma volevamo lanciare spunti di riflessione a noi stesse e a chi vorrà coglierli per affrontare questa strana quotidianità. 

L'ultima parola è stata sticà e ci siamo messe a lavorare su svariate rubriche: musica, viaggi, attualità, critica costruttiva, cucina, eventi, arte ed altre ancora, siamo piene di idee!  In realtà mentre chattavamo mi sono anche ricordata che dovevo dire al fruttivendolo di aggiungere le mele...

Comunque alla fine della telefonata il blog nato tanti anni fa con lo scopo di scrivere di moda e musica si era evoluto e aveva coinvolto altre amiche e nuovi temi. 

Abbiamo cancellato qualche post che non ci convinceva, creato un nuovo profilo Instagram (lesmademoiselles.it), recuperato la pagina Facebook e così LesMademoiselles è tornato ad essere un contenitore di creatività che lascia spazio alla penna e alla macchina fotografica di nuove promesse.

Prima di lasciarmi alle mele, Federica ha aggiunto soltanto: "se arriveranno critiche, haters o simili, non mi interessa ma se per qualche minuto potrò far svagare la testa di qualcuno che leggerà sarò contenta".

Commenti