Come realizzare i sogni più ambiziosi: 10 consigli
Fino ad oggi ho avuto la fortuna di incontrare giovani di successo, persone creative che hanno realizzato alcuni dei loro sogni più ambiziosi. Questi amici e conoscenti mi hanno dato consigli che ho raccolto con entusiasmo, a volte lo hanno fatto espressamente altre inconsapevolmente, così ho deciso di condividerne 9 (+1) che mi hanno aiutata a superare gli ostacoli e darmi la carica nei momenti più difficili. Se vi piaceranno spero vorrete farli vostri e metterli in pratica!
***
***
1. Lasciare ampio spazio alla lettura
Marcel Proust scrisse: "Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L’opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso".
2. Non giudicare gli altri
Quando scopriamo fatti privati o nefandezze altrui a volte siamo portati a giudicare. Quando sono stata tentata di farlo, mi è stato consigliato di ripensare all'inizio di The Great Gatsby dove F. Scott Fitzgerald dice che ogni volta che ci sentiamo di criticare qualcuno, dovremmo solo ricordare che non tutte le persone in questo mondo hanno avuto i vantaggi che noi abbiamo avuto. Certamente è vero anche il contrario, che magari quelle persone ne hanno avuti di più, ma è un modo per ricordare che non sappiamo mai abbastanza. Invece di criticare, a volte si dovrebbe esercitare quel diritto fondamentale troppo spesso dimenticato: restare in silenzio, specialmente se la critica non è costruttiva ma fine a se stessa.
3. Amore significa tempo
"LOVE IS BEST SPELLED T-I-M-E", non credo di aver letto mai niente di più vero e importante quando penso al ruolo che hanno giocato i miei genitori, i miei amici, mio fratello. Una delle forme d'amore più importante è il tempo dedicato. Ho anche tanti amici che non vedo né sento mai eppure restano sempre pronti a dimostrarmi il loro affetto, quindi non intendo paragonare il tempo a un sistema metrico per misurare un sentimento, ma se è vero che l'"amore non conosce tempo" è altrettanto vero che dedicarne molto a qualcuno, se di qualità, è un modo per amare. Per realizzare i nostri obiettivi abbiamo bisogno di nutrire prima di tutto lo stato d'animo e predisporlo al raggiungimento del traguardo, per farlo sono imprescindibili i legami.
4. Investire il tempo
Ancora legato al concetto del tempo è l'importanza di non sprecarlo. In La grande bellezza c'è una battuta pronunciata da Toni Servillo che mi ha particolarmente impressionata:
"La più sorprendente scoperta che ho fatto subito dopo aver compiuto sessantacinque anni è che non posso più perdere tempo a fare cose che non mi va di fare!",
si può vivere aspettando che ci accada qualcosa di sensazionale o investire ogni minuto per far sì che succeda. Spero che tutti i lettori di questo blog abbiano visto almeno una volta il film "In time" dove i soldi sono sostituiti dal tempo e quanto ne rimane lo si ha sempre scandito da un orologio virtuale che le persone hanno sul braccio. A 25 anni (mi pare) si smette di invecchiare e tutto si paga col tempo, i più ricchi possono aspirare a vivere per sempre. Una metafora perfetta per spiegare l'importanza del (poco) tempo che abbiamo. Come investirlo? Si potrebbe iniziare eliminando le app che ci fanno perdere tempo.
5. Comprare esperienze e non oggetti inutili
Quant'è bello fare shopping per il gusto di farlo? Non quanto spendere soldi per qualcosa che ci resterà per sempre e che potrebbe produrne altri: le esperienze! Nel tempo niente mi ha restituito quanto i viaggi.
6. Riprovare
Per Paul Morand "La storia, come un idiota, meccanicamente si ripete" mentre Vilfredo Pareto ha detto: "La storia non si ripete mai". Accanto a questi citerei George Macaulay Trevelyan
"Le affermazioni -La storia si ripete-
e -la Storia non si ripete mai-
sono in pratica egualmente vere".
Infatti, la seconda volta, sia l'uomo che l'azione sono diversi dai primi. Sono una fan della rilettura di un libro, di un film visto due volte, di un Museo visitato due volte: il libro, il film e il museo sono gli stessi ma noi cambiamo. Il mondo cambia, così la sua storia anche quando si ripete.
7. "Il mattino ha l'oro in bocca"
Avere una routine positiva appena ci si sveglia ci dà più energie per tutta la giornata. Fare yoga, bere una spremuta, rifare il letto etc. ci dà la carica per affrontarla. Sulla routine della mattina farò presto un post!
8. La musica influenza l'umore
La colonna sonora della nostra vita è importante quanto quella delle scene dei film. Non si può ascoltare Tom Rosenthal mentre si fa un allenamento cardio! Avrete notato invece che al ritorno dal mare si può perdere la voce cantando Calcutta ma anche pensare con pezzi come Sleep on the Floor dei The Lumineers. Bisogna scegliere la musica con attenzione perché a volte funge da autostrada dei pensieri e a seconda di cosa stiamo ascoltando arriviamo in posti diversi.
9. Non lasciare cose irrisolte
Inseguire un traguardo che non si è ancora raggiunto ci fa vivere "a metà", sempre con un occhio rivolto a quell'obiettivo. Aver litigato senza epilogo, procrastinato un impegno o lasciato irrisolto un problema ci appesantisce e ostacola. Il consiglio è andare incontro alla cose lasciate irrisolte e "abbracciarle", per chiuderle con positività e andare avanti. Spesso lasciare andare qualcosa ci fa meno male che tenercisi aggrappati.
10 Leggere lesmademoiselles.it
Questo consiglio è autoreferenziale, ma in questo blog non scrivo soltanto io e leggere gli spunti delle altre ragazze fino a ora ha avuto un impatto positivo sui miei approfondimenti, inoltre mi ha fatto scoprire un sacco di bella musica che non conoscevo e che può aiutarmi con il consiglio n.8! Ogni mercoledì e ogni sabato un nuovo post da leggere gratuitamente.
Laura
Commenti
Posta un commento